Classi Prime:
Sviluppare i seguenti algoritmi e la loro relativa rappresentazione tramite Flow chart:
- Calcolare l’area di un quadrato generico e stamparla/visualizzarla solo se assume valore maggiore di 100.
- Calcolare il perimetro del rettangolo, se tale perimetro assume valore minore di 100 stampare/visualizzare “si”, altrimenti stampare/visualizzare “no”.
Gli esercizi devono essere consegnati alla email giuseppe.stumpo@gaddarosselli.it e possono essere svolti tramite:
- Google presentazioni
- Google documenti
- Word o powerpoint
- Sul quaderno, allegando i relativi screen..
Classi Terze:
Scrivere una pagina html con le seguenti caratteristiche e i seguenti stili:
- La pagina deve contenere 3 div principali
- Il primo ed il terzo div devono avere altezza pari a 200px, il terzo 400px.
- Il primo div deve contenere un immagine di sfondo raffigurante il logo della scuola, questa immagine se è cliccata porterà al sito della scuola Gadda Rosselli.
- Il secondo div deve avere colore del testo grigio e dimensione 14px, e deve contenere una lista di tre elementi, ogni elemento contiene un link che rispettivamente porta: al sito della Regione Lombardia, al sito del ministero dell’istruzione, e al registro elettronico.
- il terzo div deve avere sfondo nero e colore del testo bianco. deve contenere una tabella di 1 riga e 3 colonne ed in ogni cella devono essere riportati rispettivamente i link della lista del div centrale.
- Infine il secondo ed il terzo div devono avere un pudding sinistro e superiore di 20px.
Gli esercizi devono essere pubblicati sul proprio blog nelle seguenti modalità:
- Salvare il link su w3schools e pubblicarlo come nuovo articolo.
- Scrivere il codice su un programma qualunque di text editing (Word, Textpad, etc.) ed allegare il file all’articolo.
- Se non si ha la possibilità di pubblicare gli esercizi sul blog, possono essere scritti sul quaderno, basterà fare gli screen ed inviarli poi alla email giuseppe.stumpo@gaddarosselli.it
Dopo la pubblicazione/svolgimento inviare il link relativo o gli allegati alla email giuseppe.stumpo@gaddarosselli.it e
Classi Quarte
Le emergenze di questi giorni stanno richiedendo un notevole sforzo alla comunità scientifica, che impegnata ad analizzare dati, cerca di condividere i risultati con la stessa al fine di raggiungere una soluzione utile a tutti.
Nel campo medico esistono grosse banche di dati a disposizione della comunità, dove ricercatori, medici ed esperti del settore possono inviare e trovare dati utili per le ricerche di ogni tipo.
Il compito da svolgere quindi è il seguente:
Ricercare le principali basi di dati del settore medico e biomedico e spiegare in linea generale come funziona la fruizione e lo scambio di questi dati.
Pubblicare la relazione sul blog personale ed inviare il link alla email giuseppe.stumpo@gaddarosselli.it.
Per chi non può pubblicare la relazione sul blog, può scriverla sul quaderno ed inviare gli screen sempre alla email giuseppe.stumpo@gaddarosselli.it.
Buon lavoro a tutti.
Per qualunque chiarimento, potete contattarmi alla email giuseppe.stumpo@gaddarosselli.it , tramite il modulo di contatti recente su questo sito o lasciando un commento su questo articolo.
Un caro saluto.